Inviato da Vallini il 28/08/2023 11:56
Nella giornata di Domenica 27 Agosto 2023 si sono verificati due incendi boschivi contemporanei nel territorio di competenza Zona Val di Cecina.
- Il primo evento è stato segnalato alle ore 13:30 nel territorio del Comune di Montecatini Val di Cecina in Loc. La Bacchettona, ed ha visto impegnati il nostro DO AIB Roberto Totani oltre che l'Assistente DO Luca Biancani e il DO AIB Matteo Boldrini intervenuto per la sostituzione nottura, n. 1 Canadair della Protezione Civile/VVF, n. 2 elecotteri di Regione Toscana, n. 2 squadre a terra di questa Unione e una scquadra con MMT (movimento terra) sempre di Unione Montana, n. 10 squadre del CVT Regionale (ANPAS, Misericordia e VAB) e i Vigili del Fuoco del distaccamento di Saline di Volterra. L'incendio ha interessato una superficie boschiva (bosco a prevalenza latifoglie) di 6,34 ettari oltre che 3,66 ettari di vegetazione arbustiva e sterpaglie. Vista la complessità dell'evento si è resa necessaria l'attivazione del Punto di Coordinamento Assistito della Misericordia di San Miniato rimasto sull'evento fino alle 01:00 del 28 Agosto 2023. Considerata la zona interessata è stato attivato anche il reperibile referente della Protezione Civile Intercomunale Arch. Davide Pedrini che ha assistito alle operazioni di spegnimento coordinandosi con le autorità locali (Sindaco, Polizia Municipale e Provincia di Pisa), alle quali va un sentito ringraziamento per la disponibilità e competenza dimostrate.
- Il secondo evento è stato segnalato alle ore 14:29 nel territorio del Comune di Pomarance in Loc. Bulera, ed ha visto impegnati il DO AIB Walter Santini oltre che l'Assistente DO Nicola Vallini di questa Unione Montana, n. 2 elicotteri di Regione Toscana, n. 6 squadre del CVT Regionale (Anpas, VAB e Racchetta) oltre che una pattuglia dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Pontedera. L'incendio ha interessato una superficie boschiva (bosco misto latifoglie e conifere) di 0,87 ettari, 4,10 ettari di oliveta e 0,75 ettari di vegetazione arbustiva e sterpaglie. Considerata la zona interessata è stato necessario ed opportuno attivato anche il referente della Protezione Civile Intercomunale Geol. Giacomo Pettorali che ha assistito alle operazioni di spegnimento coordinandosi con le autorità locali (Sindaco e Polizia Municipale), alle quali va un sentito ringraziamento per la disponibilità e competenza dimostrate.