SERVIZI DI PROSSIMITA' - TRASPORTI SUL TERRITORIO

 

AVVISO ESPLORATIVO

PROCEDURA COMPARATIVA, AI SENSI DELL’ART. 56 DEL D. LGS. N. 117/2017, RIVOLTA AD ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DI PROMOZIONE SOCIALE PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CON CUI STIPULARE CONVENZIONE PER L’ESECUZIONE DI SERVIZI DI PROSSIMITÀ - TRASPORTO

 

Il Responsabile

 

VISTA la legge dell’8.11.2000 n. 328, “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, ed il successivo D.P.C.M. del 30/03/2001 “Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona, ai sensi dell’art. 5 della legge n. 328/2000”;

 

VISTO il D. Lgs 117 del 03.07.2017, “Codice del Terzo Settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106”, ed in particolare l’art. 56

 

VISTA la Legge Regione Toscana 27 dicembre 2011, n. 68 ed in particolare l’art. 92 “Iniziative per garantire i servizi di prossimità

 

RENDE NOTO

 

che è indetta una procedura selettiva/comparativa per individuare un’ Associazione di Volontariato o un’ Associazione di Promozione Sociale, operante sul territorio di riferimento, per la presentazione, realizzazione e gestione di un progetto avente ad oggetto attività di trasporto finalizzata a rimuovere situazioni emergenti di disagio delle comunità locali, che possono derivare da carenza, rarefazione o inadeguato funzionamento dei servizi di prossimità (bancari, postali, socio/sanitari e commerciali) in particolare per alleviare il disagio delle persone anziane o comunque con difficoltà personali nell’accesso ai servizi.

 

Servizio di trasporto correlato a situazioni di disagio e rarefazione dei servizi postali e di prossimità nei Comuni sotto elencati:

 

Montecatini V.C. - tratta Querceto/Ponteginori

Montecatini V.C. - tratta Montecatini/Ponteginori

 

  • Monteverdi M.mo - tratta Canneto/Monteverdi

 

  • Pomarance - tratta Montecerboli/Larderello

 

L’attività deve essere svolta secondo il progetto proposto dall’Associazione, seguendo lo schema di cui all’Allegato A e A1. Al fine della valutazione di tale progetto, saranno presi in considerazione:

  1. La tipologia di servizio (a chiamata, con luoghi e orari prestabiliti, con previa prenotazione)
  2. giorni a settimana e orari di disponibilità del servizio
  3. numero di utenti potenziali in base alle esigenze riscontrate sul territorio (es. richieste già pervenute all’associazione)
  4. ulteriori attività proposte e connesse al servizio

 

Ogni Associazione interessata può presentare istanza per un solo servizio.

 

1-SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Sono ammesse a partecipare le Associazioni di Volontariato e di Promozione Sociale, in possesso dei seguenti requisiti:

a) idoneità morale e professionale a stipulare convenzioni con la Pubblica Amministrazione;

b) Iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (il requisito si intende soddisfatto per gli Enti del Terzo Settore che risultavano già iscritti ai relativi e preesistenti registri regionali o provinciali prima del 23/11/2021).

c) Accreditamento per la gestione del Servizio di Trasporto Sociale ai sensi della L.R.T 82/2009 e s.m.i. Regolamento regionale 11 agosto 86/R e delle delibere di Giunta regionale n. 245 e 289/2021;

c) Previsione nello Statuto/ Atto costitutivo della finalità di promozione e/o gestione di servizi di assistenza ai cittadini;

d) Sufficiente disponibilità di volontari e mezzi di trasporto adeguati a poter svolgere attivamente il trasporto richiesto (conducenti in possesso della patente di guida di autoveicoli con riferimento al mezzo idoneo allo svolgimento del servizio - proprietà o piena disponibilità di un veicolo idoneo al trasporto persone inferiore a 9 posti);

 

Il possesso dei suddetti requisiti dovrà essere dichiarato dal Legale Rappresentante dell'Associazione ai sensi e nei modi di cui agli artt. 46 e 47 del DPR 28.12.2000, n. 445.

 

Il presente avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni d’interesse per favorire la partecipazione e la consultazione di associazioni di promozione sociale e/o di volontariato, in modo non vincolante per l’Ente, con l’unico scopo di comunicare agli stessi, la disponibilità ad effettuare i servizi di trasporto richiesti.

 

2. DURATA DELLA CONVENZIONE

L’effettuazione del servizio avverrà per 1 anno indicativamente dal 1° dicembre 2025, soggetta a rinnovo, secondo quanto riportato negli allegati in calce alla presente dove sono specificate le caratteristiche del servizio richiesto per ogni Comune. Prima della scadenza, la convenzione può essere prorogata per ulteriori 5 mesi in attesa che l’Ente pori a termine la procedura per una nuova convenzione.

 

3. IMPORTO PRESUNTO DEL CONTRIBUTO MASSIMO PREVISTO PER LO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI RICHIESTI

 

Montecatini V.C. - tratta Querceto/Ponteginori - € 1.266,67

Montecatini V.C. - tratta Montecatini/Ponteginori - € 1.266,67

  • Monteverdi M.mo - tratta Canneto/Monteverdi - € 1.600.00
  • Pomarance - tratta Montecerboli/Larderello - € 4.600,00

 

Le somme sopra indicate rappresentano la somma massima rimborsabile da parte dell’Unione. I pagamenti saranno effettuati sulla base dei viaggi effettivamente svolti e documentati. Si precisa che le attività e le spese sostenute dovranno essere riconducibili unicamente al presente servizio di trasporto ed essere analiticamente rendicontate tenendo conto delle seguenti voci di spesa (Linee Guida Cesvot Trasporto Sociale):

SPESE PER ASSICURAZIONI E BOLLO • Assicurazioni responsabilità civile mezzi utilizzati per il servizio • Assicurazione responsabilità civile verso terzi relativa ai mezzi e alle risorse utilizzati per il servizio • Spesa per bollo automezzi utilizzati per il servizio • Altre spese per il servizio SPESE PER IL PERSONALE • Spese per il personale dipendente, nei termini previsti dalla normativa vigente • Rimborso spese sostenute dai volontari impiegato nel servizio • Quota parte dell’acquisto divise utilizzate nel servizio e di eventuali dipendenti addetti al servizio • Spese per formazione ed aggiornamento del personale relativamente alla specificità previste per l’accompagnamento sociale • Altre spese per il servizio (purché inequivocabilmente riconducibili al servizio stesso) SPESE PER AUTOMEZZI • Spese per carburanti, lubrificanti e materiali sostenuti per il servizio • Manutenzione ordinaria meccanica ed elettronica dei mezzi destinati al servizio • Pulizia esterna ed interna degli automezzi destinati al servizio • Ammortamento finanziario di competenza, eventuale noleggio e leasing relativi al servizio Altre spese inerenti gli automezzi per il servizio (purché inequivocabilmente riconducibili al servizio stesso) SPESE GENERALI • Spese generali di competenza (utenze, energia, internet, acqua, tasse comunali, telepass) • Eventuali affitti, interessi su mutui e ammortamento immobili destinati al servizio • Spese di cancelleria • Spese per attrezzature di ufficio • Altre spese per il servizio (purché inequivocabilmente riconducibili al servizio stesso).

 

4. PROCEDURA DI AFFIDAMENTO

Le associazioni che avranno presentato valida manifestazione di interesse saranno invitate dalla Unione Montana a stipulare apposita convenzione in cui saranno definite le modalità di svolgimento del servizio e le principali condizioni del rapporto giuridico che si instaura con l’Ente.

 

5. TERMINE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE

La manifestazione di interesse dovrà essere formulata conformemente al modulo allegato A) al presente avviso, e dovrà pervenire all’Unione Montana Alta Val di Cecina entro le ore 12,30 del giorno 24 novembre 2025 in uno dei seguenti modi:

  • inviato alla seguente PEC: umavc@postacert.toscana.it
  • a mezzo del servizio postale (Raccomandata A.R.) alla sede dell’Ente;
  • consegnato a mano presso il protocollo dell’Ente, (aperto dal lunedì al venerdì orario 9.00-12.30)

 

6. ULTERIORI INFORMAZIONI

Unione Montana Alta Val di Cecina

Sede: Via Roncalli n. 38 – 56045 Pomarance (PI) - Sito: https://www.umavc.it/

PEC: umavc@postacert.toscana.it Tel 0588 62003

Responsabile Unico del Procedimento: Dott.ssa Roberta Lico - interno 202

Contatti: Anna Gazzarri - interno 222

 

 

 

Il Responsabile Settore Amministravo

Dott.ssa Roberta Lico

 

 

 

Il Responsabile Settore Amministravo

Dott.ssa Roberta Lico