Settore incaricato dell'aggiornamento - Settore tecnico - Servizio Forestazione - dipendente Bagnoli.
In questa sezione del sito si trovano i riferimenti normativi relativi alle istanze da presentare ai sensi della Legge Forestale della Regione Toscana (L.R. 39 del 21/03/2000 e seguenti modifiche ed integrazioni). Innanzitutto si riporta il testo coordinato della Legge Regionale, aggiornato al 04/09/2025, con le modifiche apportate dalla Legge n. 49 del 20/08/2025.
In secondo luogo si riporta il testo del Regolamento Forestale attualmente vigente, così come modificato dal Decreto Presidente Giunta Regionale n. 113/R del 19/02/2019.
Successivamente si riporta il testo della Deliberazione G.R.T. n. 13 del 10/01/2022 inerente "Atto di indirizzo e coordinamento per l’armonizzazione e la semplificazione dei procedimenti relativi alla valutazione di incidenza in recepimento delle Linee guida nazionali" che ha abrogato le precedenti norme in materia di valutazione di incidenza (in particolare la Delibera 916/2011). Si fa presente che la norma citata è entrata in vigore il 20/01/2022 e pertanto le dichiarazioni e/o autorizzazioni presentate dopo tale data e ricadenti in area protetta dovranno soddisfare i requisiti previsti da tale Deliberazione. Al tempo stesso per la presentazione delle varie istanze dovrà essere utilizzata la nuova modulistica predisposta dalla Regione Toscana.
Di seguito si riporta anche il testo del Decreto Presidente Giunta Regionale n. 42/R del 25/07/2018 con il quale è stato approvato il regolamento di Polizia Idraulica, nonché le Direttive regionali per la manutenzione dei corsi d'acqua (approvate con Dliberazione G.R.T. n. 1315 del 28/10/2019).
La prima norma citata riguarda tutte quelle istanze che ricadono in "Area protetta" (SIC, SIR, ZPS, ecc... ecc...); in pratica con la valutazione di incidenza si vuole quantificare e descrivere l'impatto che Piani, Programmi, Progetti, Iinterventi, Attività inducono sugli habitat e sulle specie animali e vegetali presenti; la seconda, invece, interessa tutte quelle supericie forestali che ricadono nell'area di pertinenza idraulica così come definita all'articolo 3 comma 1 del Regolamento. In questo secondo caso per poter effettuare le operazioni di taglio servirà l'Autorizzazione Idraulica rilasciata dalla competente struttura regionale. Le Direttive regionali danno indicazioni su quali interventi possano essere effettuati in alveo e/o sulle sponde e a quali criteri si debbano ispirare.
Di seguito si trova il nuovo Regolamento dell'Unione montana Alta Val di Cecina (approvato con Delibera Consiliare n. 10 del 30/03/2022) riguardante l'organizzazione e lo svolgimento delle funzioni in materia di Vincolo idrogeologico. In particolare nel Regolamento sono illustrate: le fasi del procedimento, la documentazione da allegare alle istanze, i vari adempimenti dell'Ente, le indicazioni per la presentazione di varianti, proproghe e rinnovi delle autorizzazioni, nonché le sanatorie.
Infine si trovano due tabelle riepilogative dove sono indicate le diverse procedure amministrative da attivare a seconda del tipo di governo, di bosco, di taglio e di superficie che caratterizzano le diverse domande di taglio.
Per quanto riguarda i modelli delle quattro diverse tipologie di domande (autorizzazione al taglio, dichiarazione di taglio, autorizzazione generica, dichiarazione generica), l'elenco degli allegati da presentare in caso di autorizzazioni (di taglio o generiche) o dichiarazioni (di taglio o generiche), si rimanda alla pagina seguente "Istruttoria domande di taglio".
Per ulteriori informazioni contattare il Funzionario incaricato Dott. For. Graziano Bagnoli presso l'Ufficio Tecnico settore Forestazione ai seguenti recapiti:
Giovedì ore 8.30 - 13.30 (presso Sede UMAVC - Via Roncalli 38 Pomarance)
Il ricevimento al pubblico potrà non essere effettuato nella giornta prevista per motivate esigenze di ufficio. Pertanto si invitano, cortesemente, tutti gli utenti dell'ufficio a richiedere anticipatamente un appuntamento per via telefonica.